Quando si verifica il dolore al polso?
Il polso doloroso è una situazione clinica potenzialmente complessa poiché sono diverse le cause che possono portare a dolori persistenti. In genere le cause possono essere traumatiche (cadute, distorsioni, sforzi particolari) o degenerative (stress ripetuti)
In caso ci sia stato una trauma acuto è fondamentale diagnosticare immediatamente eventuali fratture o lesioni capsulolegamentose. Se invece non c’è stato un evento a cui sono seguiti i dolori ma i sintomi hanno iniziato a manifestarsi progressivamente, allora problemi infiammatori o degenerativi potrebbero essere la causa.
Quando recarsi dal medico?
Non sempre il polso doloroso richiede cure specialistiche. Spesso, dopo piccole distorsioni o traumi, entro qualche giorno i sintomi si risolvono. In questi casi, in genere è sufficiente riposo, ghiaccio locale (mai a contatto diretto con la cute) ed eventualmente antidolorifici.
Se in breve tempo il dolore non si risolve è consigliabile eseguire una valutazione specialistica: un ritardo nella diagnosi e nel trattamento possono portare ad una riduzione del movimento, dolore persistente e riduzione della funzionalità a lungo termine.
