Cos’è la Sindrome del Tunnel Carpale?
La Sindrome del Tunnel Carpale avviene quando il nervo mediano, uno dei tronchi nervosi principali dell’arto superiore, viene compresso durante il suo passaggio al tunnel carpale.
Il tunnel carpale è un vero e proprio tunnel delimitato da ossa e legamenti che si trova nel palmo della mano.
Quali sono i sintomi?
I sintomi del tunnel carpale sono principalmente:
- formicolii (parestesie) anche forti alle prime tre dita della mano,
- progressiva riduzione della forza nella presa,
- progressiva riduzione della sensibilità alla mano,
- risveglio durante le ore notturne a causa dei formicolii.
Come si diagnostica la Sindrome del Tunnel Carpale?
La diagnosi si basa sui sintomi riferiti dal paziente e sui test che il Chirurgo esegue per valutare la compressione del nervo mediano. Molto importante è l’elettromiografia (EMG), un esame che viene svolto per valutare lo stato del nervo.
Quando recarsi dal medico?
Quando si osserva che i sintomi iniziano ad interferire con il riposo notturno e con le attività della vita ordinaria è importante eseguire una valutazione presso lo specialista. É importante non sottovalutare la sintomatologia perché nel tempo si può instaurare un danno irreversibile al nervo; pertanto una tempestiva diagnosi è fondamentale per pianificare al meglio il trattamento.
